Camino e coppia che si abbraccia di fronte al fuoco

Come Scegliere un Camino a Gas? Vantaggi e Offerte

Come scegliere un camino a gas? Per proteggersi dalle rigide temperature invernali ci sono diverse soluzioni e, tra le soluzioni più diffuse da qualche anno a questa parte in tutta Italia, ci sono le stufe ed i camini che stanno pian piano sostituendo sistemi come il riscaldamento centralizzato dove il calore viene emanato tramite i termosifoni.

Scegliere la soluzione migliore per riscaldare gli ambienti dipende dalla tipologia di costruzione dove si deve intervenire.

Alcune costruzioni infatti risultano essere più umide e fredde, tutto cambia in base a:

  • Zona dove si vive (Nord Italia, Centro, Sud Italia)
  • Tipologie di interventi e modifiche da fare per sostituire un impianto
  • Impatto ambientale ed economico

La buona notizia è che oggi è possibile riuscire a riscaldare un ambiente senza termosifoni (come viene spiegato anche all’interno di quest’articolo di Greenme), ma, come dicevamo ad inizio articolo, una delle novità sul mercato che sta aiutando sempre più persone che risiedono in centri urbani è il camino a gas.

Indice dei Contenuti

Come scegliere un camino a gas?

Sono numerosi i vantaggi dei camini a gas, e proprio per questo motivo sempre più persone scelgono di sostituire il riscaldamento degli ambienti centralizzato o con i termosifoni con un camino a gas.

Come fare ad acquistare un camino a gas? Quale scegliere?

Di questi argomenti parliamo in questa guida.

Camini a Gas Online e nei Negozi di Edilizia

È bene precisare che il prezzo di un camino a gas è superiore rispetto a quello di un camino tradizionale, ma le differenze sono sostanziali.

Per questo motivo è molto importante confrontare le offerte ed i costi complessivi prima di scegliere uno dei camini a gas che ci vengono proposti online o in negozi come Leroy Merlin, Brico o altri centri presenti in tutta Italia.

Esistono infatti differenti modelli che si distinguono non solo per l’estetica ma anche per variazioni tecniche importanti.

Ecco perché bisogna prima di tutto conoscere:

  • Le proprie possibilità in termini economici
  • Le dimensioni dello spazio dove andremo ad installare il camino a gas e quindi lo spazio di cui avremo bisogno

Chiaramente è sempre preferibile comprare un camino a gas in linea con l’arredamento della casa in cui dovrà essere montato, come ci spiega il sito caminisulweb.it, e ricordare che i prezzi variano anche in base alle dimensioni del camino ed al design.

Esistono dunque numerosi negozi fisici che vendono camini e stufe, oltre ai vari negozi di edilizia di piccole e medie dimensioni: in alcuni casi, fare qualche giro in città, prima di acquistare online o presso una grande catena, ci potrebbe permettere di trovare le migliori occasioni.

Se non abbiamo molto tempo a disposizione per girare per negozi alla scelta del nostro camino a gas per casa possiamo dare uno sguardo online facendo qualche ricerca sui numerosi e-commerce specializzati nella vendita di camini a gas.

Barzotti.it ad esempio si è specializzato in questo settore (qui puoi trovare camini di tutti i tipi), e data la vasta selezione di camini presenti sul sito di Barzotti potremo valutare colori, dimensioni, caratteristiche tecniche e prestazioni per ogni modello.

Inutile dire che anche su Amazon ci sono tanti modelli disponibili, qui di seguito puoi vedere i 5 più venduti oggi:

Nessun prodotto trovato.

Ma quali sono i vantaggi di un camino a gas?

Camino a Gas: Conviene? Vantaggi

I camini a gas presuppongono una serie di vantaggi da tenere in considerazione in fase di acquisto.

Pur costando sensibilmente di più rispetto ad un camino tradizionale, i camini a gas sono chiaramente dotati di un bruciatore a gas.

Al di là dell’aspetto estetico, che può essere rustico, per ricordare i classici camini a legna, i camini a gas sono più semplici da montare (specialmente in ambito cittadino) ed hanno una gestione semplificata…

Non ci sarà infatti bisogno di procurarsi la legna o di pensare ad un posto dove conservare la legna epr il camino e si risparmieranno di conseguenza i costi di acquisto.

Il camino a gas infatti prevede che, all’interno dela camera di combustione, venga inserita legna o carbone mineralizzato ed un catalizzatore che permetta di far virare il colore del fuoco dal blu al rosso, rendendo l’effetto camino più realistico.

Come scegliere un camino a gas allora?

Siccome il camino a gas ha funzioni differenti, gli aspetti da valutare sono:

  • Canna fumaria (presente nei camini a gas a camera stagna, di dimenisoni ridotte, permette di installare un tubo coassiale al posto della presa d’aria)
  • Possibilità di regolare la combustione e l’intensità del calore
  • Funzioni del camino (Controllare i consumi, presenza di telecomando, …)

Fra i vantaggi dei camini a gas c’è inoltre l’aspetto pulizia del camino: non producendo ceneri, e non rilasciando residui di legna, i camini a gas fanno sì che non siano necessarie operazioni di stagionatura del combustibile ed immagazzinamento.

La combustione avviene in maniera pulita ed evita la produzione di inctrostazioni nella canna fumaria.

Questo fa sì che la manutenzione del camino a gas sia davvero semplice ed alla portata di tutti.

Economicamente conviene?

Per rispondere alla domanda che un pò tutti si fanno (il camino a gas conviene?) bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti:

  • I costi iniziali per acquistare un camino a gas sono elevati
  • La manutenzione è molto più economica
  • Non servono accessori (non si dovranno comprare legna, cilindretti, …)

Il risparmio dunque si vede sul lungo periodo e non nell’immediato.

Tu cosa ne pensi? Vuoi dire la tua?

Lascia un commento qui di seguito, oppure, se hai trovato utile quest’articolo, condividilo ora sui tuoi social preferiti!

Leave a Reply