Soppalchi Prefabbricati Guida all'Acquisto

Soppalchi Prefabbricati Guida all’Acquisto

Siamo generalmente abituati a ragionare su due dimensioni, larghezza e profondità. Se fai caso, tutte le nostre case sono strutturate nei loro interni su una superficie piana, tendiamo ad occupare lo spazio calpestabile per mettere i mobili e tutto ciò che è nella casa, raramente si ragione sulla terza dimensione, l’altezza che pure consente uno sfruttamento degli spazi di notevole importanza. Alcune aziende di arredamento hanno colto questa possibilità e propongono soluzioni che sfruttano anche l’altezza, dando molto spazio in più fruibile per ogni cosa. Quando la superficie è limitata, lavorare sull’altezza è indispensabile.

Indice dei Contenuti

Perché realizzare un Soppalco

Dove lo spazio inteso come superficie è limitato mentre si ha disponibilità di altezza, dove ci sono soffitti particolarmente alti, è possibile considerare la realizzazione di un Soppalco.

In molte situazioni si trova questa soluzione, non solo nelle case ma anche in garage o in un capannone, recuperando notevole spazio da sfruttare. Sono molto di moda, ad esempio, gli appartamenti soppalcati, che vedono nella parte bassa la zona giorno e nel soppalco la zona notte.

Grazie al soppalco è anche possibile ricavare un’area di lavoro, uno studio che non potrebbe essere nell’esiguo spazio del piccolo appartamento.

Le regole per il soppalco

Non in tutte le situazioni è possibile realizzare un soppalco, in ogni caso occorre rispettare delle norme generali e più particolari dettate da regolamenti edilizi comunali e regionali.

Prima di progettare un soppalco, quindi, devi conoscere le norme e rispettarle. Le principali regole sono le seguenti:

  • Devi avere a disposizione un’altezza minima di 4,5 metri
  • L’altezza del soppalco (dalla base del soppalco al soffitto) non può essere inferiore a 2,10 metri
  • L’altezza dell’area sottostante il soppalco deve essere almeno di 2,40 metri
  • Il soppalco non può mai superare come superficie un terzo della superficie totale del locale.

Se hai la possibilità di rispettare queste regole puoi procedere al progetto.

I materiali del Soppalco Prefabbricato

Il soppalco può anche essere realizzato in muratura ma questo significa un impegno di tempo e anche di carico sulla superficie sulla quale viene realizzato.

Diverse aziende provvedono a realizzare in azienda il Soppalco secondo le misure e caratteristiche come da progetto per poi montarlo nel locale dove è destinato in breve tempo.

In genere il materiale utilizzato è ferro o legno. La soluzione in ferro appare la migliore per la sua resistenza e durata nel tempo anche se più costosa rispetto al legno. In ogni caso la struttura di base anche nel soppalco in legno è bene sia in ferro per dare più robustezza alla struttura.

Soppalchio Prefabbricati Guida all’Acquisto

Come realizzare un Soppalco Prefabbricato

Per realizzare un Soppalco occorre seguire un iter inevitabile. Per prima cosa devi verificare che le norme ti consentano di farlo, poi devi presentare il progetto fatto da un Professionista abilitato all’ufficio tecnico del Comune.

Una volta approvato puoi procedere alla costruzione e al termine dei lavori devi produrre sempre al Comune tutta la documentazione relativa anche per l’aggiornamento del Catasto.

Quanto costa un Soppalco Prefabbricato

Il costo di un Soppalco Prefabbricato varia in funzione dei materiali utilizzati e del tipo di ancoraggio del medesimo. Un Soppalco Prefabbricato in ferro può avere un costo variabile tra gli 11 e i 27 Euro al mq se realizzato con ancoraggio al pavimento, tra 13 e 30 Euro al mq se si opta per l’ancoraggio a tiranti.

Hai trovato utile questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Leave a Reply